La IFSC, International Federation of Sport Climbing, ha annunciato un accordo con Flosports. A partire da domani e per i prossimi tre anni le gare di Coppa del Mondo di arrampicata sportiva non verranno più trasmesse online gratuitamente, ma a pagamento sulla piattaforma di live streaming statunitense. Molte le critiche sui Social. È di ieri […]
Un ritratto intervista del 2002 dell’arrampicatore ed alpinista Jim Bridwell, uno degli indiscussi protagonisti dell’arrampicata in Yosemite e sulle pareti del mondo a partire dagli anni sessanta, scomparso il 16 febbraio 2018 all’età di 73 anni. Di Vinicio Stefanello. 23 giugno 1975. All’indomani della prima salita in giornata del Nose, Jim Bridwell, Bill Westbay e John […]
Le ultime realizzazioni del climber di Treviso Lorenzo Puri, da Albarracin a Champorcher e Sustenpass. Impossibile non notare le salite e, soprattutto, l’incredibile progressione di Lorenzo Puri, il 23enne climber trevigiano che negli ultimi mesi, dopo tre anni di stop totale dall’arrampicata, è andato a segno con una serie di boulder di altissima difficoltà. Dopo […]
L’aggiornamento #23 dell’arrampicata in Sardegna: nuove vie di più tiri nella Valle di Surtana tra Dorgali ed Oliena. Di Maurizio Oviglia. Per questo aggiornamento sulle ultime vie in Sardegna vi parlerò di un luogo che sicuramente conoscete. Sto parlando della Valle di Surtana, tra Dorgali ed Oliena (ma interamente in territorio di Dorgali), una valle […]
Martedì 26 dicembre aprirà al pubblico l’impianto di arrampicata su ghiaccio artificiale a Corvara – Rabenstein, frazione del comune di Moso in Passiria – Monti Sarentini, Dolomiti. La struttura ospiterà una tappa della Coppa del Mondo di Arrampicata su Ghiaccio il 26 e 27 gennaio 2018. Tutto promette bene a Corvara – Rabenstein: salvo imprevisti, […]
Il terzo appuntamento con le Guide Alpine Italiane sull’arrampicata in fessura. Il tema di questo video: la tattica L’arrampicata in fessura si basa per la progressione sull’applicazione di tecniche di incastro, talvolta dolorose, anche per la roccia tagliente e ruvida. Guantini o nastro adesivo possono essere allora dei buoni “amici”, così come altri attrezzi ci […]
La storia normale di un’amicizia tra una Guida Alpina e un cliente. Di Anna Torretta della Società Guide Alpine Courmayeur Il rapporto di amicizia che nasce tra una guida e un cliente è forse l’ultima romantica aspettativa del lavoro di guida alpina che è rimasta uguale nel corso dei secoli. Se l’amicizia viene intesa e […]
Un grande viaggio e un’avventura quasi d’altri tempi: L’attraversamento invernale delle Alpi. Dal lago Maggiore al lago dei Quattro Cantoni, l’ultimo libro dello scrittore, guida alpina e alpinista Alberto Paleari per Edizioni Monterosa, ci porta nella dimensione senza fine e senza confini della scoperta che esplora il mondo che c’è attorno e dentro di noi. […]
Un ritratto e due video di Catherine Destivelle una delle climber e delle alpiniste più forti di tutti i tempi. E’ pericoloso sporgersi… Chi arrampicava negli anni ’80 non può aver dubbi: la visione è una sola. E’ quella di una ragazza aggrappata con una mano alla roccia e sospesa sul vuoto. Indossa un’attilata tutina […]
Punta delle Cinque Dita del Sassolungo: il secondo capitolo per esplorare questo gigante delle Dolomiti e la sua storia alpinistica. Ai tempi dei tempi Sassolungo era un gigante in carne ed ossa. Un gigante, tanto bugiardo e ladruncolo da meritarsi, una volta scoperto con le mani nel sacco, d’essere condannato a sprofondare sotto terra. Quello […]
Recent Comments