In questo fine settimana, da sabato 4 a domenica 5 settembre, puntuale come lavvio di questultimo scorcio dellestate, arriva il Rock Master di Arco, classicissimo appuntamento con la storia e le novità dellarrampicata sportiva agonistica. E, come di consueto, il più famoso e prestigioso Master della verticale vedrà in campo i migliori atleti e atlete, quelli che guidano le classifiche delle tre specialità dellarrampicata.
Il programma con strettissimo ritmo (sinizia sabato alle 14,00 per chiudere domenica sera) è quello, già collaudato, che mette in campo la Difficoltà con prova a vista e lavorata ovvero il classico Trofeo Rock Master giunto alla 17° edizione, il Bouldering con il Sint Roc Boulder Contest e i centometristi dello Speed climbing con il Parallelo di Velocità. Come nelle ultime edizioni a chiudere sarà il Duello di Difficoltà del Trofeo Ennio Lattisi la gara che vede correre, in uno scontro uno contro uno ad eliminazione, i primi quattro classificati del Rock Master.
La gara di Arco è bella per la sua imprevedibilità: il valore degli atleti unito alle formule speciali adottate, sia nella difficoltà che nel boulder, la rendono unica sia per lincertezza del risultato sia per lo spettacolo. Al Rock Master cè sempre qualche novità, qualche atleta emergente o qualche sfida-duello interessante. Nella difficoltà maschile, ad esempio, questanno sarà interessante seguire lassalto ad Alexandre Chabot, vincitore delle ultime due edizioni, da parte del nemico di sempre: il Campione del mondo Tomas Mrazek a quota 1 nella vittorie ad Arco e che attualmente guida la classifica della Coppa del Mondo, con 23 punti di distacco da roi Alex. Da tener docchio, inoltre, alcune mine vaganti come gli spagnoli Ramon Puigblanque (Campione europeo) e Patxi Usobiaga. Senza contare lattenzione speciale da dedicare ai nostri Flavio Crespi, Luca Zardini, Cristian Brenna e Alberto Gnerro.
In campo femminile, mancando Muriel Sarkany, sembra preannunciarsi una lotta tutta da giocare tra Sandrine Levet e Angela Eiter. Sandrine ha rinunciato al Sint Roc Boulder Contest e punta tutto sul Rock Master che ha già vinto nel 2002, Angela cercherà sicuramentte di non lasciarsi sfuggire la ghiotta occasione per bissare il successo della scorsa edizione. Tra loro le più accreditate ad inserirsi sono la nostra Jenny Lavarda, la svizzera Alexandra Eyer come la slovena Maja Vidmar.
Nel boulder del Sint Roc Boulder Contest occhi tutti puntati per il ritorno alle gare di Mauro Calibani: riuscirà lesplosivo ascolano a far suo, per la terza volta consecutiva, il Trofeo di Arco? A rendergli la vita difficile sarà certamente il Campione europeo, e leader della classifica di Coppa del Mondo, Daniel Dulac, e poi i soliti Meyer, Rakhmetov, Kazbekov a cui si aggiungono di diritto limprevedibile Oleksy e la novità Muller. Da seguire anche Stefano Ghidini laltro italiano in corsa. E parlando degli atleti italiani lattesa è grande anche per Giulia Giammarco, reduce dal grande secondo posto in Coppa del Mondo a Bardonecchia, e allinseguimento di un successo che, specialmente qui ad Arco, le è sempre sfuggito per un soffio.
Non resta dunque che partire per questa due giorni arrampicatoria di Arco: lo spettacolo, il pubblico, gli incontri e, perché no, le falesie per arrampicare sono assicurate.
PROGRAMMA
Sabato 4 Settembre
Domenica 5 Settembre
Click Here: liverpool mens jersey