Dopo un infortunio durato quattro mesi, Steve McClure ha ora aggiunto una evidente estensione a Malham Cove che collega due super classici, Cry Freedom e Predator, evitando così il difficilissimo boulder chiave di Cry Freedom ed aggiungendo altri 4 movimenti di bellissima arrampicata ad una delle falesie più famose d’Inghilterra.
Effettivamente 4 metri non sono tanti e pur non essendo all’avanguardia – il grado si aggira attorno all’ 8b+ – questa aggiunta dimostra come, con un po’ di intuizione, si può scovare nuovo terreno praticamente ovunque. Poi se si aggiunge che queste due vie sono veri “mostri sacri” dell’arrampicata sportiva d’oltremanica, si può star sicuri che il nuovo link-up sarà molto apprezzato in futuro. Nel 1988 infatti, Cry Freedom è stata il campo di mille battaglie da parte di Mark Leach che, dopo 46 giorni di tenaci tentativi, ne è finalmente venuto a capo proponendo il grado di 8b+, ma ora sembra che l’ 8c sia il suo grado vero. Predator, liberato un anno prima di Cry Freedom, è invece l’ennesimo capolavoro di John Dunnee e rappresenta l’8b per eccellenza.
Steve ci ha detto: “Il link a Malham in realtà non è una grande cosa, se vuoi rappresenta anche una facile via d’uscita perchè evita il passaggio chiave di Cry Feedom scappando verso sinistra per raggiungere l’altra via. La vera sfida su questo tratto della parete rimane sempre Cry Freedom. Infatti, questa nuova uscita è più facile, anche se ugualmente bella, e probabilmente migliore per i piccoli, visto che il passaggio chiave di Cry Freedom è un killer, probabilmente 8c e non molto bello. Il nuovo collegamento è composto di solo di 4 movimenti e l’ho fatto come test per la mia condizione fisica. Ma penso comunque sia un ottimo link a sé stante e sarà probabilmente ripetuto spesso. Super sostenuta, offre una grande scalata tipica di questa falesia.”
Click Here: NRL Telstra Premiership